La tradizione della Domenica delle Palme

La tradizione della Domenica delle Palme

LUNE_Malossini_20140412-x-AGRI-5A livello liturgico, la Domenica delle Palme o Domenica della Passione del Signore chiude il lungo periodo Quaresimale, iniziato il mercoledì delle ceneri, e apre la Settimana Santa, la quale celebra i misteri della salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita. In questo giorno si rievoca l’entrata di Gesù a Gerusalemme, sede del potere civile e religioso in Palestina, e in ricordo del suo trionfo, si benedicono le palme e si legge il racconto della sua passione e morte.

IMG_4853La funzione liturgica prevede la tradizionale “benedizione delle palme” che precede la solenne Messa delle 11:00. Dopo che i fedeli si sono radunati in un luogo vicino alla chiesa, il celebrante benedice le palme e i ramoscelli d’ulivo che i fedeli tengono in mano e dopo una breve lettura di alcuni passi del Vangelo, si avvia la processione con a capo il celebrante seguito dai fedeli, in ricordo dell’acclamazione che Gesù ricevette entrando a Gerusalemme. La processione termina con l’arrivo in chiesa, la celebrazione della Messa e la proclamazione delle Sacre Scritture. Questa messa era chiamata “missa du passiu“, poiché il Vangelo è incentrato sulla passione di Cristo. La benedizione delle palme è documentata  a Gerusalemme dalla fine del IV secolo e quasi subito fu accolta dalla liturgia della Siria e dell’Egitto. In Occidente giacché questa domenica era riservata a cerimonie prebattesimali (il battesimo era amministrato a Pasqua) e all’inizio solenne della Settimana Santa, benedizione e processione delle palme trovarono difficoltà a introdursi; entrarono in uso prima in Gallia (sec. VII-VIII) dove Teodulfo d’Orléans compose l’inno ” Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor… ” (Gloria, lode e onore a te, Re Cristo Redentore); poi in Roma dalla fine dell’XI secolo.
L’uso di portare nelle proprie case l’ulivo o la palma benedetta ha origine soltanto devozionale, come augurio di pace. Difatti, anticamente, i ramoscelli benedetti venivano appesi dietro le porte, nelle stanze, sopra i letti, in modo che potessero proteggere la famiglia.

IMG_2321Elemento centrale di questa giornata sono le palme. Antico simbolo di fertilità ed emblema della vittoria, la sua simbologia deriva da quella assiro-babilonese della dea Ishtar (simbolo della terra) che andò in sposa al dio Tammuz (simbolo della vegetazione e della palma da dattero). Nel Cristianesimo la palma detta della “vittoria” è il simbolo dell’ascesa, della rinascita, della vittoria della vita sulla morte. Per questo motivo i primi martiri sono raffigurati con una palma in mano. Anticamente la parmuzza veniva ’ntrizzata a casa. Qualche giorno prima, gli uomini andavano in campagna a tagliare le foglie più interne della pianta. Portate a casa, veniva tenuta al buio, perchè si scolorisse e assumesse il classico colore giallino.  Il giorno prima della Domenica delle Palme, le donne le tagliano accuratamente in elementi più piccoli, tenuto conto che i destinatari delle palme erano i bambini, suddividendo le foglie in filamenti e intrecciandole. Realizzata la palma, le foglie rimaste venivano utilizzate per forma croci e panariddi, i quali erano collocati negli interstizi della trama della palma, assieme ad alcuni fiori di stagione come le margherite e le violacciocche, chiamate in dialetto balacu.

Rita Bevilacqua

You may also like

Termini Imerese, la viabilità interna nella Sicilia romana al Corso di Archeologia promosso da BCsicilia

Si terrà sabato 23 novembre 2024 alle ore 16,30