A battesimo “A Lapa” di Sant’Alessandro nel giorno di festa del Santo Patrono

Il mezzo della MotoApe per caricare il pane donato dai vari panifici della cittadina. Il pane assume un significato simbolico ed è stato donato ai tanti fedeli. Ma quello che ha colpito è anche il mezzo usato, diverso dagli altri anni (un furgone), che per la sua caratteristica è stato molto apprezzato dalla cittadina barrese: “A lapa” grazie al proprietario Giuseppe Aleo ha fatto il giro per il paese rappresentando anche i colori della Sicilia; lateralmente nei due sportelli dell’abitacolo due figure, uno del patrono Sant’Alessandro e l’altro della compatrona Maria Santissima della Stella. A dipingere la MotoApe in tutte le sue parti, su richiesta, è stato l’artista locale Roberto Caputo. Anche un altro fedele che ha contribuito in maniera molto pacata, al di la dell’impeccabile collaborazione della confraternita di Sant’Alessandro e del suo parroco don Giuliana, è stato Carmelo Milazzo, il quale ha donato alla chiesa un quadro su tela con l’immagine di Sant’Alessandro, un omaggio (quadro con immagine del Patrono) a tutti i panifici barresi i quali nel giorno della vigilia hanno donato il pane mettendolo nel nuovo mezzo e poi portato in chiesa per la benedizione. Milazzo ha anche donato un nuovo santino e fatto i manifesti che sono stati affissi per le vie del paese. Azioni queste fatte anche per una certa devozione al Santo e con il cuore. La MotoApe può essere usata anche per il giorno della festa della compatrona, Maria Santissima della Stella (8 settembre) dato che in quel giorno ( si svolgono i Ritini) molti barresi donano i sacchi di grano e i confrati si recano per le vie del paese per caricarli sopra la MotoApe. Anche i cavalli con i carretti in quel giorno hanno il loro fascino e la MotoApe (bardata a festa) potrebbe anche essere un modo semplice e caratteristico per svolgere alcune attività della confraternita.