Il 19 marzo si festeggia il patriarca san Giuseppe. In Sicilia il culto al Santo è molto sentito e, con tanto zelo, si celebra ormai da vecchia data. Il popolo siciliano l’invocata come protettore degli orfani perché li sorregga e sostenga, e delle ragazze perché trovi loro un buon marito. Nel folklore popolare uno dei momenti più ricordati della vita di san Giuseppe è la fuga in Egitto. Tra tutti i libri che compongono il Nuovo Testamento, questo momento dell’infanzia di Gesù è riportato solo dal Vangelo secondo Matteo (2, 13-23). Notizie più approfondite si possono leggere nei vangeli apocrifi come “Protovangelo di Giacomo”, il “Vangelo dello pseudo-Matteo” e altri. Con l’avvicinarci della ricorrenza, vogliamo parlare di una delle tante versione della Fuga in Egitto, scritta in dialetto siciliano.
In ambito delle tradizioni e del folklore siciliano, l’antropologo siciliano Giuseppe Pitrè (1841- 1916) ne tratta nel suo libro “Canti popolari siciliani” vol. II e lo classifica tra quelle che egli definisce “Leggende bibliche”. Ecco cosa scrive: “Si può ritenere che la maggior parte de’ fatti di questo leggende bibliche non menzionati ne’quattro Evangeli, sieno opera della fedo popolare più antica, la quale ne’primi secoli dell’èra volgare diede luogo ai graziosi racconti che vanno sotto il titolo di Evangeli Apocrifi. Son semplici tradizioni piene di candore e di bonarietà, che la critica non accetta come storia positiva nè respinge come pura invenzione: ma riguarda come testimonianza di storia morale, come argomento delle trasformazioni che uno stesso fatto andò subendo nelle classi inferiori della società”.
Il brano che riportiamo, tratto appunto dal libro dell’antropologo siciliano, è scritto in dialetto siciliano e riporta le vicende vissute dagli esuli Giuseppe, Maria e Gesù nel loro viaggio verso l’Egitto. L’argomento è ripreso dai vangeli apocrifi, enfatizzato dalla devozione popolare siciliana.
Era Giuseppi Santu addurmisciutu,ed avia Gessù l’età di tri anni, lu ‘nfami Erodi era arrisulutu d’ocirillu pi manu d’i tiranni; e un Angilu di celu cci ha scinnutu supra Giuseppi ‘nta li ‘mperii scanni e ‘n sonnu sti paroli cci ricia: – Giuseppi Santu, ascuta un pocu a mia: pigghiati a la tò Spusa e a lu Misia, e partiti ‘i stu locu prestamenti, pirchì Re Erodi cu gran tirannia stà dannu morti a semila ‘nnucenti; ancora voli ociriri a Maria, e a lu Bamminu Gésu onniputenti. Partiti prestu senza cchiù tardari pi li so’ vogghi putiri scansari. — Giuseppi si svigghiau senza tardari, e stu sonnu a Maria cci arraccuntau: nun circau nè robba nè dinari, ‘mmrazza lu Bammineddu si pigghiau. Misiru ‘a stissa notti a caminari, ‘n Ancilu versu Egittu li guirau ; l’ accumpagnava l’ Ancilu pi via a Gésu, a Sanciuseppi ed a Maria. Passannu Gésu, Giuseppi e Maria, ogn’ arvulu di chiddi si calava, e rivirenza ognunu cci facia ca comu Diu ognunu l’ adurava. ‘Na nuvula lu Suli cci apparava supra la sagra testa di Maria; in chiddi parti unni Maria passava comu ‘n apparasuli cci facia. L’ Arabia l’oduri cci mannava, la terra meli e manna cci affina, a lu ciumi Giurdanu li rubbini, e all’ Orienti li perni cchiù fini. Àvennu siti la Virgini pia pi lu gran cauru chi sintia pi strata, e allura di ‘ua petra ddà niscia un’acqua frisca, ruci e ‘nzuccarata. Pari ca chidda petra cci rida: — Viviti, pura Virgini biata. — Ubbirienti a Diu nostru Signuri l’ erbi e li chianti tutti cu li ciuri. | Niscianu armali di li grutti scuri,e ognunu cu sò lingua cci cantava facennu sàuti e balli di fururi di chiddi parti unni Maria passava. E ogni ocidduzzu ‘mmenzu li friscuri ‘Na famusa armunia cci cuncirtava; ubbirienti s’ arrinnianu tutti l’erbi, li ciuri, e li cchiù duci fruiti. Cc’era un latru chi Dima si chiamava, E supra un munti ‘a guardia facia; e ddi ddu locu sti cosi ammirava e dintra d’ iddu parrava e dicia: «Oggi l’Eternu Diu di ccà passava ; Chistu è lu veru Diu, veru Misia, a ca si vinni a stu munnu a ‘ncarnari pi nuàtri piccaturi arriscattari» Allura Dima d”a muntagna scianiu, e é peri di Maria si prisintau; di zoccu avia di boau cci affiriu, ed a la casa sua si li purtau, aflìrénnucci robba e quantu avia a Gésu, a Sanciuseppi ed a Maria… Allura Cristu cu Dima parrau: — Sta’ attentu, amicu, a quantu dicu iu: si tu ti pintirai di li to’ danni sarai cumpagnu mio di ccà a trent’ anni. — Sutta un peri di parma s’ assittaru, Maria ddi belli frutti risguardava, e risguardannu ddu locu umili e caru, quattru di ddi frutti addisiava. Ascuta e senti stu mràculu raru: la stissa parma li rrami calava; li grattuli a Maria cci apprisintau, Maria li cogghi e la panna s’ arzau. Cristu a la parma cci parra e cci rici: — Io, parma, ti dugnu ‘a binirizioni; comu onurasti li me’ cari amici, Sarai campagna a la mè passioni. Ancora cu li toi rrami filici pòrtami ogn’ arma a la sarvazioni; e ancora cu li toi pampini santi, trasemu a Gerusalemmi triunfanti.— Palermo. |
Rita Bevilacqua