Barrafranca. ” La strada dei presepi” in via Umberto durerà fino al prossimo 6 gennaio

DBTE4044
Una via rivitalizzata come via Umberto da diversi presepi allestiti da varie associazioni locali. Un clima natalizio più propositivo quello di quest’anno e che durerà fino al prossimo 6 gennaio con varie iniziative promosse anche da diverse associazioni le quali hanno il supporto dell’amministrazione comunale. E fino adesso si è registrato un grande riscontro di pubblico con la strada dei presepi ma anche grazie al presepe vivente del 26 dicembre scorso ideato e promosso dall’associazione Arcobaleno e che ogni anno coinvolge la comunità locale con la presenza di comparse e attori. La strada dei presepi è una iniziativa ideata dall’assessore comunale allo Sport Turismo e Spettacolo, Giovanni Patti e condivisa dal sindaco Fabio Accardi e da tutta l’amministrazione comunale. “ Questo risultato – afferma Patti – è frutto della programmazione e di un obiettivo prefissato già alla fine dello scorso natale. Sono stati coinvolti infatti associazioni e singoli cittadini. Per questo si può dire che le varie iniziative sono state a costo zero”. Ad allietare le feste natalizie i Zampognari di Sicilia con Angelo Costa e Luigi Bevilacqua (piffero o in dialetto barrese ciarammedda), Gaetano Strazzanti (zampogna), Giulio Aleo (tamburello) che sono tutti barresi e che per le loro musiche tradizionali con vari strumenti di una volta si sono recati anche nel nisseno e nell’ennese così come nella vicina Pietraperzia. A collaborare anche per rendere un ambiente unico con la creazione dei vari presepi le varie associazioni Arcobaleno, Giovani Insieme, Nuovamente Tradizionale, Liberarte, I giovani della chiesa Madre, Circolo Operai, i volontari della chiesa San Francesco e vari artisti locali come Valerio Bonfirraro, Salvatore Puzzo, Giuseppe Bevilacqua, Lolita Tropea, Adalgisa Tambè, Maria Tambè, Concetta Calò e Alessandro Paternò. “Quest’anno abbiamo voluto arricchire il nostro natale – afferma il sindaco Accardi – con la strada dei presepi ed è stato sin da subito un successo. Questo è il segno più tangibile che c’è voglia di respirare aria nuova e di ritrovare una nuova rinascita per la nostra città”. Una comunità che si è sentita coinvolta e dove hanno partecipato anche le due bande musicali in paese, “Città di Barrafranca” del maestro Rizzo e la “Bellini” del maestro Crapanzano. L’orchestra con gli alunni della scuola media “Verga” con un concerto al Palagiovani mentre alcuni alunni si sono esibiti in piazza Bongiovì antistante la chiesa Madre e diretti dal maestro Pandusa. Intanto si è esibito nel periodo natalizio per ben due volte anche il giovane talento Gabriele Caputo. Oltre ai vari presepi realizzati da artigiani e associazioni, e che saranno aperti il 4-5-6 gennaio è previsto per il giorno dell’Epifania, in piazza San Giuseppe, anche la rappresentazione, de “I vangeli dell’infanzia” curato dalla comunità parrocchiale della chiesa Madre.