CATANIA e SANT’AGATA. La processione esterna del 4 febbraio
Alle prime ore di martedì 04 febbraio 2025 è iniziata la processione del fercolo della SANTUZZA per il giro esterno della città.
Dopo un anno di attese, i catanesi si aprono in un abbraccio commovente e caloroso alla loro SANTUZZA, ad AGATA protettrice della città. Tanti i devoti, i cittadini, i turisti e semplici curiosi della festa che stanno affollando le vie del percorso della processione.
Al grido di VIVA SANT’AGATA, il fercolo è partito da piazza Duomo e, preceduto dalle dodici candelore, si è diritto verso gli Archi della Marina “uscendo” dalla città attraverso la Porta Uzeda. Prima sosta presso l’edicola votiva, conosciuta come Fontanella di S. Agata, con l’offerta della cera. Costeggiando gli archi della Marina, ha raggiunto la stazione e il viale Libertà. Erano circa le ore 14,00 quando la Santa si dirige verso via Umberto.
Attraverso piazza Carlo Alberto, arriverà a piazza Stesicoro e alla famosa la salita dei Cappuccini. Qui Agata ripercorrerà i luoghi del suo martirio, dalla chiesa di S. Biagio (detta anche alla Fornace), alla chiesa di S. Agata al Carcere, fino a giungere alla Chiesa di S. Agata La Vetere, primo luogo di sepoltura.
La processione del fercolo proseguirà nelle strade dei quartieri popolari della città: via Plebiscito fino a raggiungere via Garibaldi, piazza Risorgimento, ed infine piazza Palestro e il Fortino. Il fercolo così si addentrerà nei quartieri popolari di S. Cristoforo e Angeli Custodi per concludere il suo giro esterno con la tradizionale “Calata della Marina” – la discesa che da via Plebiscito porta al Porto.
Oltrepassando gli archi della marina, concluderà il giro esterno con il rientro in Cattedrale. RITA BEVILACQUA