“Sfingi, Pignolata e Cassatelle”, i dolci di Carnevale in Sicilia, le ricette.

La cucina siciliana durante il periodo di Carnevale è un tripudio di sapori e tradizioni, con particolare attenzione ai dolci preparati nelle famiglie rurali. Tra i più tipici troviamo le chiacchiere, chiamate anche “frappe” o “sfrappole”, sottili sfoglie di pasta fritta spolverate di zucchero a velo. Un altro dolce caratteristico è la pignolata, piccole palline di pasta fritte e ricoperte di miele o glassa di zucchero, spesso arricchite con codette colorate, simbolo di festa.
I Sfingi
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 10 g di lievito di birra fresco
- Olio di semi per friggere
- Zucchero a velo o miele per decorare
Preparazione:
- In una ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.
- Aggiungi gradualmente la farina e un pizzico di sale, mescolando fino a ottenere un impasto morbido e appiccicoso.
- Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare l’impasto per circa 2 ore, finché non raddoppia di volume.
- Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda.
- Con un cucchiaio, prendi piccole porzioni di impasto e immergile nell’olio caldo, friggendole fino a quando diventano dorate e gonfie.
- Scola le sfingi su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servi le sfingi calde, spolverizzate con zucchero a velo o irrorate con miele.
Buon appetito!
La pignolata (Pagnuccata) siciliana è un dolce tipico della tradizione, composto da piccoli gnocchetti fritti ricoperti di miele o glassa. Ecco come si prepara:
Ingredienti per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 4 uova
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro fuso
- Un pizzico di sale
- Olio di semi per friggere
Per la copertura al miele:
- 300 g di miele
- 2 cucchiai di zucchero
- Scorza grattugiata di un’arancia (facoltativa)
- Codette colorate per decorare
Procedimento:
- Preparare l’impasto:
In una ciotola, mescola la farina, le uova, lo zucchero, il burro fuso e un pizzico di sale. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per evitare che l’impasto si appiccichi. - Formare i gnocchetti:
Dividi l’impasto in piccole porzioni e forma dei filoncini sottili. Taglia i filoncini a pezzetti di circa 1 cm per creare i gnocchetti. - Friggere i gnocchetti:
Riscalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Friggi i pezzetti di impasto pochi per volta, fino a quando saranno dorati. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. - Preparare la copertura al miele:
In una casseruola, scalda il miele con lo zucchero fino a quando diventa fluido. Aggiungi, se desideri, la scorza d’arancia per un tocco aromatico. - Assemblare la pignolata:
Versa i gnocchetti fritti nella casseruola con il miele e mescola delicatamente per ricoprirli uniformemente. Disponi la pignolata su un piatto da portata, dando una forma a piramide o montagnetta. - Decorare:
Cospargi la pignolata con codette colorate e lascia raffreddare prima di servire.
Buon appetito!
Non mancano le cassatelle di ricotta, fagottini di pasta dolce ripieni di ricotta zuccherata e, a volte, pezzetti di cioccolato o cannella, fritte e servite calde. Nelle famiglie contadine, queste ricette venivano tramandate di generazione in generazione, con ingredienti semplici e genuini come farina, uova, miele e spezie, rispettando la tradizione e il legame con il territorio. Non ci resta che seguire la prossima ricetta.
Cassatelle alla Ricotta: Ricetta Tradizionale Siciliana
Ingredienti per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro o strutto
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 150 ml di vino bianco secco
- Olio di semi per friggere
Ingredienti per il ripieno:
- 500 g di ricotta fresca di pecora
- 150 g di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
- Gocce di cioccolato (facoltative)
Preparazione:
- Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e lo zucchero. Aggiungi il burro o lo strutto a temperatura ambiente e incorpora l’uovo. Versa gradualmente il vino bianco e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.
- Preparare il ripieno: In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi la cannella e le gocce di cioccolato, se desiderato. Metti il ripieno in frigorifero fino al momento dell’uso.
- Stendere l’impasto: Su una superficie infarinata, stendi l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 2 mm. Con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di circa 10 cm di diametro.
- Farcire le cassatelle: Metti un cucchiaino abbondante di ripieno al centro di ogni disco. Ripiega l’impasto a metà formando una mezzaluna e sigilla bene i bordi, premendo con una forchetta.
- Friggere le cassatelle: Scalda abbondante olio di semi in una padella. Friggi le cassatelle poche alla volta fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.
- Servire: Spolverizza le cassatelle con zucchero a velo e servile calde o a temperatura ambiente.
Buon appetito!
Questi dolci non erano solo un momento di golosità, ma anche un’occasione di condivisione e celebrazione, a sottolineare lo spirito del Carnevale, fatto di allegria e convivialità.