BARRAFRANCA. Grande partecipazione alla sfilata del Martedì Grasso

Martedì Grasso 2025

Per antonomasia, il Martedì Grasso è l’ultimo giorno di carnevale, il giorno che mette fine ai festeggiamenti che caratterizzano il periodo carnevalesco. A livello folkloristico, il Carnevale è festeggiato con diverse manifestazioni, come sfilate di carri allegorici, pantomimiche o riti propiziatori. Allegria, divertimento e spensieratezza caratterizzano questo giorno, prima dei rigori della Quaresima.

È dal 1982 che nella nostra cittadina questo giorno viene festeggiato con la tradizionale “Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati”. Purtroppo, con l’avvicendarsi degli anni e dei cambiamenti socioeconomici, nella sfilata del Martedì Grasso sono scomparsi i maestosi e spettacolari carri allegorici, per lasciare lo spazio ai “Gruppi Mascherati”.

Grazie all’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco avv. Giuseppe Lo Monaco, e al lavoro dell’ Assessore al Turismo, Spettacolo, Cultura Claudia Ingala, martedì 04 marzo 2025 si è svolta per le strade del paese la “Sfilata dei Gruppi Mascherati”. Nell’allegria, nel divertimento e nella spensieratezza hanno sfilato i seguenti gruppi: COUNTRY LINE DANCE; PIPPI E IL SUO CAPITANO; IN MOTU VITA EST; SCUDERIA FERRARI; LA FIESTA DI CATRINA; TIROLESI; LA BELLA E LA BESTIA. A vigilare sono stati i Carabinieri della locale stazione e la Polizia Municipale. Presente anche l’autombulanza e i volontari dell’Amico Soccorso.

Durante tutto il lungo percorso, iniziato dal Corso Italia e terminato in Piazza Regina Margherita, i gruppi mascherati hanno ballato ed eseguito le loro coreografie preparate dopo lunghi mesi di prove, sotto l’attento sguardo della giuria composta da Placida Faraci, in qualità di presidente e Salvatore Bonasia; Giuseppe Salamone; Salvatore La Mattina; Luigi La Pusata; Rosamaria Giunta come giurati.

DESCRIZIONE

Il mondo country, la musica semplice ed allegra che i cow-boy, senza togliersi cappello e speroni, seguivano nelle piste improvvisate nelle stalle, è stato rappresentato dal gruppo “COUNTRY LINE DANCE”.

La magia del personaggio televisivo Pippi calze lunghe, con la sua semplicità, il suo modo infantile di far fronte in maniera positiva alle difficoltà, ha ispirato il gruppo “PIPPI E IL SUO CAPITANO”. Quel mondo infantile della dolcissima Pippi è stato riprodotto in maniera allegra e originale.  

“IN MOTU VITA EST”, semplice locuzione che racchiude il vero segreto della vita, è la frase che ha ispirato l’omonimo gruppo. Delle enormi mani che si alzano in cielo e che manovrano dei burattini, costituivano la scenografia che accompagnava una folla di piccoli e grandi “burattini”, automi privi di carattere e di personalità, che si trasformano in maschere colorate.

Il sogno Ferrari, la sua storia, le sue vicende sono state rappresentate dal gruppo “SCUDERIA FERRARI”. Un enorme scenografia con i colori e i simboli del “Cavallino Rampante”, alcuni figuranti in tuta rossa che muovevano un modellino, a grandezza naturale, di una Ferrari, uno speaker che ricordava i fasti dei tempi migliori della scuderia di Maranello, è stata la performance di un gruppo di ragazzi in “tuta rossa”.

Catrina, incarnazione della morte, simbolo del culto dei defunti nella cultura messicana, è stato il tema del gruppo “LA FIESTA DI CATRINA”. Scheletri colorati tradizionalmente impegnati in danze folkloristiche, altare allestito con offerte di cibo, travestimento da calacas (scheletro), sono stati gli elementi messi in scena dal gruppo, con balli e danze che demonizzano la morte.

La tradizione tirolese, i balli campestri con andamento piuttosto scattante, sono stati eseguiti dal gruppo “TIROLESI”. Le usanze tirolesi sono state portate in scena con garbo ed eleganza, attraverso i costumi dai colori vivaci, che diventano simboli della natura e della patria.

Il legame tra Belle e Adam/Bestia, l’amore che vince su tutto, è stato il tema del gruppo “LA BELLA E LA BESTIA”. Metafora di un incontro tra ciò che c’è di buono e sano in ciascuno di noi e la parte sofferente e dolorosa che attende di guarire, la fiaba è stata messa in scena nei minimi particolari.

VOTAZIONE

Ogni giurato ha avuto una scheda di valutazione con i seguenti descrittori: Originalità, Allegoria, Costume, Coreografia, Messaggio, Colore, Interpretazione. Il voto finale è dato dalla somma dei suddetti descrittori. Per ogni giurato che ha votato, i voti sono stati arrotondati di 0,50 in eccesso o in difetto. L’esito finale ha dato il seguente risultato:

“IN MOTU VITA EST” punti 9.33

“LA FIESTA DI CATRINA” punti 9.17

“LA BELLA E LA BESTIA” punti 8.83 (il punteggio finale è dato dal totale giuria di 9.83 meno 1 punto di penalità per scenografia difforme al regolamento)

“I TIROLOSI” punti 8.67

“PIPPI E IL SUO CAPITANO” punti 8.00

“SCUDERIA FERRARI” punti 7.67 (il punteggio finale è dato dal totale giuria di 8.67 meno 1 punto di penalità per scenografia difforme al regolamento)

“COUNTRY LINE DANCE” punti 7.00

Si sono così classificati;
1° posto il gruppo “IN MOTU VITA EST”;
2° posto il gruppo “LA FIESTA DI CATRINA”;
3° posto il gruppo “LA BELLA E LA BESTIA”.

Per maggiori informazioni in merito alla votazione il Comune è a completa disposizione. RITA BEVILACQUA