BARRAFRANCA. “Asd Barrafranca Running”. Conclusa la maratona di Berlino

E come tutte le cose che iniziano, alla fine finiscono, e così è finita la nostra bella avventura in quel di Berlino per partecipare alla Generali Berliner HalbMarathon, 21 km nella suggestiva location Tedesca. Sette gli atleti dell’Asd Barrafranca Running ai nastri di partenza ma 23 – tutti i componenti della spedizione – in terra di Germania. Il tutto inizia venerdì 4 aprile 2025, con Partenza da Catania Fontanarossa direzione Berlino Brandeburgo, dove atterriamo nel primo pomeriggio, e dopo aver fatto il check in albergo (fortunatamente avevamo due buoni traduttori) altrimenti sarebbero stati guai, così iniziamo la visita, anzi, la ricerca spasmodica di un locale adatto al nostro palato, non prima di aver visitato la famosa antenna della TV e l’adiacente Rath House (il palazzo del Comune). Iniziamo la mattinata di sabato 5 con una bella e abbondante colazione in previsione della lunga passeggiata che ci attende, si parte direzione Messe di Berlino dove è piazzata l’Hospitality per il ritiro dei pettorali. Ci incamminiamo per andare in direzione del “Muro di Berlino” dove tra passato e presente incontriamo nuove e vecchie costruzioni, e dove la recente storia ci fa rabbrividire nel vedere varie lapidi con effigie dei poveracci che provavano a scappare da quell’incubo magari solamente per raggiungere i propri cari nella zona Ovest di Berlino. Spettacolari i Graffiti esistenti sul perimetro del muro su cui spicca il bacio tra Krusciov ed Eisenhower dal muro di Berlino il passaggio all’Isola dei Musei è breve (anche perché i mezzi di trasporto funzionano benissimo) dove il Duomo la fa da padrone dove senza non poca fatica e dopo circa 300 gradini siamo saliti nella terrazza panoramica. E dopo aver mangiato un bel panino con Wurstel ci trasferiamo alla porta di Brandeburgo dove domenica mattina avverrà la partenza della gara. E arriva finalmente il giorno più atteso, sveglia alle 06:00 colazione e partenza direzione porta di Brandeburgo, mattinata freddissima con vento e poco sole l’attesa è tanta, si parte ad ondate con 20 minuti di attesa tra di loro, alle 09:00 siamo già piazzati ma, quando partiamo noi alle 11:15 i primi sono già arrivati, eravamo in 41 mila, si avete letto bene, 135 Nazioni. 21 km tra le bellezze artistiche di Berlino passando tra un ponte ed un altro dove scorre il fiume Sprea, uno spettacolo a cielo aperto due ali di folla ci coinvolgono nella festa Berlinese, per tutto l’intero percorso, tra balli e canti e bambini festosi per il nostro passaggio un’emozione indescrivibile. Finita la gara si ritorna in albergo una doccia una piccola pausa e si riparte per la zona vecchie di Berlino, tra palazzi incantevoli e chiese ortodosse. Arriviamo a lunedì con un vasto programma all’ordine del giorno, una doverosa visita al Castello ma, ci dobbiamo accontentare di visitare solo l’esterno, perché chiuso di lunedì, la mattinata prosegue con la visita al famoso Zoo di Berlino, e la salita nella parte panoramica dell’antenna, a circa 300 mt di altezza, panorama mozzafiato, tutta Berlino è ai nostri piedi. Un altro passaggio da brividi è il “Check Point Charlie” posto di frontiera delle due Berlino, dove una in una vasta staccionata sono presenti le foto dell’epoca (da Brividi) foto di distruzione e di Carri Armati contrapposti. Da lì, ad un altro tratto del muro di Berlino è breve, dove ancora si erige un’altana di controllo, con altre foto di poveretti uccisi o folgorati durante un vano tentativo di fuga. Ultimo luogo da visitare, anche perché il tempo è finito, ed il freddo è tanto, e la colonna della Vittoria e la visita al Bundestag Tedesco (il Parlamento) una bella passeggiata nella cupola di vetro ammirando le bellezze circostanti dall’alto. Andiamo alla parte prettamente sportiva della spedizione, gli atleti che hanno partecipato alla gara sono: Salvatore Ferrera, Benito Salvatore D’Urso, Graziella D’Aiera, Salvatore Messina, Michele Strazzanti, Luigi Papalia e Antonio Bellanti. Ottime le prestazioni di Salvatore Ferrera e Salvatore D’Urso con un bel tempo finale, rispettivamente 1.27:56 per Ferrera e 1.31:29 per D’Urso, tutti gli altri si sono attestati sulle 2 ore ma pur sempre felici di aver completato l’Impresa. Una citazione particolare merita il nostro Michele Strazzanti, veterano della società, mai domo nonostante l’età, dall’alto dei suoi (75 anni) è riuscito nell’impresa, di classificarsi, sul terzo gradino del podio di categoria, unico Italiano sul podio. Orgoglio della nostra società, un esempio per tanti giovani e non, persona tenace, un maniaco della perfezione, segue alla lettera una particolare dieta, che lo ha portato, ad ottenere risultati, anche a livello internazionale, già Campione Provinciale Interprovinciale e Regionale. GAETANO MILINO