“Verginità rapite”: violenza e libertà nel libro di Ismete Selmanaj

“Verginità rapite”: violenza e libertà nel libro di Ismete Selmanaj

- in Cultura, Libri




Ismete Selmanaj[dropcaps]I[/dropcaps]l 27 gennaio, in occasione della “Giornata della memoria” per commemorare le vittime della Shoah, la scrittrice Ismete Selmanaj sarà ospite di due incontri, dal titolo “Un impegno per il futuro: costruire un cammino senza crimini”, previsti a Gela e a Niscemi, rispettivamente presso gli istituti scolastici “Luigi Sturzo” e “Leonardo Da Vinci”.

Al centro del dibattito il libro “Verginità rapite” edito in lingua italiana da Bonfirraro, una storia di stupri e violenze, nell’Albania stretta nella morsa della dittatura comunista, tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ’80, cui però segue un orgoglioso riscatto.

Il primo incontro avverrà presso l’aula magna dell’Istituto tecnico commerciale “Luigi Sturzo” di Gela alle ore 10.30, organizzato dai club service Fidapa – BPW Italy, Kiwanis, Rotary e Inner Wheel, in collaborazione con la libreria Randazzo e Bonfirraro editore. Oltre all’autrice, interverrà l’editore Salvo Bonfirraro e il dirigente Grazio Di Bartolo, con la moderazione di Fabiola Polara. È prevista la lettura di alcuni brani tratti dal romanzo, accompagnati dalle esecuzione musicali a cura degli alunni della II B del liceo “Eschilo” di Gela. Si potranno, inoltre, ammirare le opere di Michele Alba e Benedetta Caccamo.

Nel pomeriggio alle 17, appuntamento aperto a tutti a Niscemi presso l’aula magna dell’Istituto Leonardo Da Vinci. Oltre a Bonfirraro, a dibattere con l’autrice anche il preside Fernando Cannizzo e Rosanna Muscia. Selezione di brani curati dalla docente Cinzia Nazzareno.

Una tragedia di dimensioni immani come quella dell’Olocausto funge così da monito per sensibilizzare le nuove generazioni a rifuggire dalla violenza e combattere tutti i crimini contro l’umanità. Toccanti e importanti, infatti, sono messaggi universali veicolati dal romanzo: Mira, la protagonista, è un’eroina dalla straordinaria forza morale che trascorre la sua adolescenza violata. Con l’avanzare delle pagine si inizia a intraprendere insieme alla protagonista un percorso che diviene dialogo intimo tra personaggio e lettore. Mira ci conduce negli angoli insondabili del suo cuore; ci svela i suoi segreti più scabrosi e i suoi desideri più nascosti. Una combattente moderna che, nella miseria e nella difficile situazione sociale e politica che la circonda, cerca di ricostruirsi una vita nuova.

In concomitanza con la presentazione, trasmettiamo un’intervista a Ismete Selmanaj.

“Verginità rapite” è il racconto straordinario della vita di Mira, in una grigia Albania sotto il regime. Perché hai sentito la necessità di una storia cosi cruda e dolorosa?

Ho voluto raccontare quelle storie narrate a mezza voce, giacché nessuno osava parlarne apertamente. Il romanzo si apre con una scena di violenza brutale commessa ai danni di una ragazzina appena quindicenne, Mira, da parte del segretario del Partito del Lavoro della scuola. Ma per l’opinione pubblica la colpa era la sua, come propria lo era quella di tante altre donne che, dopo le violenze subite, provavano vergogna e disprezzo nei propri riguardi.

Chi era il segretario del Partito?

Era colui che sanciva le sentenze. Il regime comunista, in tutte le istituzioni e in tutte le organizzazioni lavorative – e non solo – vi inseriva la figura del segretario del Partito che, di fatto, prendeva qualsiasi decisione. Ogni cosa avveniva sempre in nome del popolo e del Partito.

Quale periodo storico viene trattato?

La storia inizia negli ultimissimi giorni del 1979 e si conclude nel 2005. Mira attraversa il periodo buio del regime comunista, la caduta della statua del dittatore e della dittatura nel 1991 e, infine, la dolorosa transizione senza fine dell’Albania. Il travaglio è lungo 20 anni e la nazione non riesce a partorire la democrazia. Il paese si governa ancora mediante gli ex-segretari del regime che non si fanno chiamare non più compagni, ma signori.

Perché il titolo “Verginità Rapite”? Perché il plurale?

Questo titolo vuole indicare come alla prima violenza subita se ne vadano a perpetrare altre all’interno delle segrete comuniste. Si è trattata di una violenza costante subita da un popolo e perpetrata da uno dei regimi più totalitari al mondo. Molti libri sono stati scritti sulle torture nelle carceri comuniste subite dagli internati e dai condannati a morte. Ho cercato di raccontare attraverso la storia di Mira ciò che molte altre donne erano costrette a subire nel separarsi dai propri figli della vergogna. Dal momento dell’abbandono forzato, queste donne non avevano più alcun diritto sui propri figli; loro diventavano i figli della madre Partito. Era un trattamento crudele e, diventando mamma per la prima volta, spesso ho pensato a queste madri sfortunate.

 Perché la scelta di pubblicare il libro con Bonfirraro Editore?

Per tanti buoni motivi ho voluto fortemente che questo libro si pubblicasse con una casa editrice siciliana. Perché in Sicilia ho passato metà della mia vita, sono nati e cresciuti i miei tre figli, ho imparato il dialetto siciliano, che reputo stupendo e che mi ha conferito una grande ricchezza personale. Perché nel libro si parla della Piana Degli Albanesi, un paesino di Palermo abitato dagli albanesi giunti in Sicilia 500 anni fa per scappare alle rappresaglie turche. Hanno conservato la lingua arbëresh, gli usi e costumi dei loro antenati con una gelosia ammirevole. Non a caso il libro snoda il filo di un rapporto commovente proprio con la Sicilia e con i siciliani che non vorrei anticipare per non far perdere la sorpresa a chi lo vorrebbe leggere.

È una storia vera?

È una domanda che mi è stata fatta tante volte. Quando ero ragazzina, ho sentito raccontare tante storie e non capivo perché i grandi abbassassero la voce o si zittissero quando mi avvicinavo. O quando piangevo e dicevo alla mamma che volevo il latte pur sapendo che non c’era… La mamma mi diceva di non gridare perché ci avrebbero sentito, diceva che il latte c’era ma che lei non aveva avuto il tempo di comprarlo. Eppure il latte mancava, così come la pasta, lo zucchero, il caffè, la legna per scaldarsi, il cherosene per cucinare, l’abbigliamento. Ma non si poteva protestare: per una cosa del genere si finiva dritto in galera. Crescendo, capii che tutte quelle storie erano vere.

 Rimane sul generale…

Dopo l’uscita del libro in Albania, mi hanno chiamato tante donne che non conoscevo, confidandomi in lacrime che ognuna di loro condivideva un pezzo di storia con Mira. Una in particolare era una mia amica d’infanzia. Ci siamo perse di vista per 30 anni e ci siamo ritrovate dopo la pubblicazione del libro. Mi raccontò di aver subito la medesima violenza in una cella del regime, senza raccontar alcunché per la vergogna. Abbiamo pianto a lungo, stringendoci forte. Lei si sentiva sollevata: finalmente parlava con qualcuno che non la giudicasse, ma la guardava per quello che era veramente, ovvero una vittima del comunismo. Non parlando di queste ferite, il pericolo che la storia si possa ripetere rimane alle porte. E non soltanto in Albania….

 




You may also like

ENNA. GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE IL CONVEGNO “LA MENTE TRA LE NUVOLE”,

Organizzazione a cura dell’istituto Superiore per le Scienza