ROMA. UNIVERSITA, GIARRIZZO E ALAIMO (M5S): INTENSIFICARE LO “SMART STUDYING” PER GLI STUDENTI, ANCHE DOPO LEMERGENZA, APPROVATO NOSTRO ODG

ROMA. “Il Governo si impegna, grazie ad un Odg che abbiamo presentato
nell’ambito del nostro progetto «Giovani, rilancio e sviluppo», a promuovere ulteriormente in tutti gli atenei lo «smart studying», anche dopo il periodo di emergenza sanitaria. Si tratta di un prezioso strumento integrativo e complementare alla didattica tradizionale, una modalità di apprendimento che consente a tutti gliuniversitari di imparare a distanza, da dove si preferisce e attraverso
tutti quegli strumenti utili per la formazione a distanza”. Così, in una
nota, i deputati del Movimento 5 Stelle Andrea Giarrizzo, vicepresidente
della commissione Attività produttive, e Roberta Alaimo, componente
della commissione Affari costituzionali, primi firmatari dell’atto
parlamentare. “Le applicazioni sono plurime – spiega Giarrizzo – dai
lavoratori che non riescono a frequentare corsi in presenza; ai genitori che
devono seguire le lezioni in differita; ai ragazzi che scelgono
università a centinaia di chilometri di distanza ma anche studenti
«adulti» che hanno lavoro, famiglia, e per ovvi motivi non possono
frequentare o trasferirsi in una città universitaria; fino agli studenti
con disabilità che così possano seguire qualunque corso universitario anche
a distanza”. “Lo «smart studying» – aggiunge Alaimo – prevede la
didattica mista e a distanza (DaD) universitaria, la didattica in
differita e l’implementazione della didattica digitale integrata (DDI).
Oltre alle modalità alternative di didattica, il termine comprende anche gli
strumenti tecnologici applicati in queste nuove modalità. Garantiamo,
così, a studenti lavoratori, persone con disabilità, genitori e
caregiver un diritto allo studio fino ad ora difficile da ottenere”.
“Grazie al progetto «Giovani, Rilancio e Sviluppo», stiamo
continuando ad affrontare tante tematiche inerenti il mondo dei
giovani, della loro formazione e affermazione professionale, e che ci ha
portato a presentare un insieme di misure e leggi volte a favorirne la
crescita, l’inserimento nel mondo del lavoro e la capacità di fare
impresa. Un processo costruito grazie allesperienza derivata dai
proficui incontri e scambi di vedute che abbiamo avuto con diverse
realtà imprenditoriali italiane ed estere” concludono Giarrizzo e
Alaimo. GAETANO MILINO