BARRAFRANCA. Memoria e Arte alla Scuola Verga: Un Omaggio alla Storia

IMG-20250210-WA0017

Nella sede G. Verga, gli studenti della scuola secondaria di I grado
“DonMilani – G.Verga” hanno condiviso con i bambini delle classi quinte
della primaria di tutti gli istituti di Barrafranca, appartenenti
all’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco-Europa, un
intenso momento di riflessione sulla Shoah e sulle Foibe, in occasione
della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo. Ad aprire i
lavori è stata la dirigente Nadia Rizzo, che ha introdotto l’evento
spiegando in breve queste due grandi tragedie del Novecento e
sottolineando l’importanza di fare sempre memoria per non dimenticare e
per costruire la Pace partendo dai gesti quotidiani.
Successivamente, i ragazzi della secondaria hanno presentato i loro
lavori, esponendo le pietre d’inciampo simboliche, cartelloni e
approfondimenti su figure storiche studiate. Dopo le loro esposizioni,
il docente Eugenio Bognanni ha guidato i bambini alla scoperta della
mostra sulla Shoah, soffermandosi su alcuni simboli significativi di
questa tragedia, tra cui “Il Verme”, che ha particolarmente colpito gli
alunni. L’evento è proseguito con una suggestiva esibizione di danza,
che ha
saputo trasmettere attraverso il movimento l’emozione e la profondità
del tema affrontato. A seguire, l’orchestra “G. Verga”, guidata dal
maestro Salvatore Rizzo e da altri maestri di strumento, ha eseguito
brani tratti dalla colonna sonora de “La Vita è Bella” ed altro,
regalando un momento di grande intensità emotiva. Non sono mancate le
interpretazioni di alcune canzoni di Simone
Cristicchi, eseguite dal prof. Francesco Pantusa e un gruppo di allievi
che studiano chitarra, che hanno reso ancora più toccante la giornata.
Un sentito ringraziamento va agli alunni e ai docenti che, con impegno e
sensibilità, hanno reso possibile questo evento, lasciando un segno
profondo in tutti i presenti. GAETANO MILINO